Free Call 0110464109

Il suonatore di liuto

15.00 14.25

Novità editoriale

In una Verona estiva l’imprenditore Carlo Bianchin rischia il fallimento della sua azienda: la sua compagna lo lascia. Tutto frana. L’amico libraio gli parla di un romanzo sulla Artic Sea, la nave sparita anni prima con il suo carico di legname.

A Cremona, da un liutaio, Carlo incontra Irina, affascinante e misteriosa musicista russa con la quale condivide l’ammirazione del quadro di Caravaggio: il Suonatore di Liuto. Carlo, per rintracciare il capitano della nave scomparsa, va a Odessa dove rischia la vita. Commissiona la costruzione di un liuto. Suonare diventa un’attività metodica e di riflessione. Il liutaio muore poco dopo la consegna dello strumento, segue un’altra morte inspiegabile. Un caso difficile per il commissario Calosso.

COD: MP184 Categorie: , , Tag: , Product ID: 9790

Descrizione

Nicola Garofalo 

Il suonatore di liuto 

Enigma con crimine 

 

 Prefazione di Massimo Tallone

 

 pagine 264 

prezzo  15,00 

formato cm 14×21, brossura con alette 

Collana  Scritti di Musica 

ISBN 978-88-31274-81-4 

  • Romanzo avvincente. Scrittura colta, intrisa di letture e citazioni. Un “Noir Esistenziale” con dei protagonisti (l’imprenditore, il libraio e il liutaio) che vivono la loro solitudine senza lamentazioni. 
  • Il tema che emerge è la difficoltà di capire la realtà quotidiana, la paura di perdersi e svanire nel nulla come il compositore del 1500 Davide Rizzio. 
  • Nel romanzo si parla di musica come ricerca di armonia anche in chi non ha talento e non ha fatto gli studi. La lettura e la scrittura colmano la solitudine del libraio. 
  • In questo Noir il male appare dolce e suadente, avvolgente. L’autore ci mette in una posizione adatta per vedere quella morte che altrimenti evitiamo. Il liutaio deve portare a termine la sua missione: il male è un dovere, un compito da eseguire a tutti i costi. 
  • Ma le avversità portano anche del bene. Chi indaga, il commissario, arriva a una soluzione grazie alla cultura. La scrittura è consolatoria solo per chi la pratica.

 

«Nicola Garofalo, esordiente al noir, ha lavorato alla intenzionale manomissione del genere dopo il corso ‘Le frontiere del noir’, ha tenuto presente che è compito del noir ricordare che al male talvolta non c’è soluzione, non c’è rimedio, non c’è risposta» Massimo Tallone

 

 Profilo del lettore 

  •  appassionati di noir 
  • appassionati di musica 
  • lettori esigenti 

 

Profilo dell’autore e del prefatore

Nicola Garofalo (Torino 1953). Laureato in Lettere Moderne Indirizzo Storico. Ha lavorato in banche italiane e inglesi. Per oltre un decennio è stato Area Manager per i mercati dell’Est Europa e del Medio Oriente. Nel 2009, ha pubblicato alcuni capitoli in “Trade Finance” e “Guida al commercio internazionale”, libri editi dal Sole 24 Ore. Si è occupato a lungo di formazione e divulgazione ed è stato relatore in convegni organizzati da Camere di Commercio e Associazioni Imprenditoriali. È al suo esordio come romanziere. Organizza workshop di lettura.

Massimo Tallone. Scrittore e saggista di fama nazionale ed esperto di book therapy. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi con Fratelli Frilli Editori, Utet, Edizioni E/O, Golem, Buendia Books, Edizioni Del Capricorno. Dal 2011 collabora con il quotidiano La Repubblica, per il quale scrive articoli e racconti seriali. È socio fondatore di Torinoir ed è direttore artistico della Scuola di Comunicazione e Scrittura Collegio Benjamenta (ex “Facciamo la Lingua”).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.409 kg