Free Call 0110464109

Crescere suonando

16.90 16.06

3a edizione riveduta e ampliata alla scoperta del valore educativo del fare musica attraverso il racconto della vita e dell’esperienza di uno dei più grandi didatti della musica, Shiniki Suzuki.

Il metodo Suzuki in Italia e nel mondo a confronto con i principi pedagogici di alcuni “grandi” dell’educazione dei bambini come Montessori, Piaget, Vygotskij.

Con le testimonianze dirette di Antonio Mosca e Lee Robert, fondatori della prima Scuola Suzuki in Italia.

COD: MP158 Categorie: , , Product ID: 2023

Descrizione

Domenico Cutrì

Crescere suonando

Storia e attualità di uno straordinario metodo per insegnare la musica ai bambini

 

 

TERZA EDIZIONE, riveduta e ampliata

 

Prefazione di Emanuele Ferrari, docente di Musica e Didattica della Musica all’Università di Milano-Bicocca

Presentazione di Lee Robert e Antonio Mosca, fondatori dell’Istituto Suzuki Italia

 

pagine 200

prezzo € 16,90

formato cm 15,5 x 23 

Collana Pedagogia Musicale

ISBN: 978-88-31274-55-5

 

Un libro che approfondisce i principi, la filosofia e la storia della metodologia Suzuki per l’insegnamento della musica ai bambini.

Un libro che parla del talento come tesoro nelle mani dell’umanità attraverso il confronto tra varie metodologie didattiche pensate per i bambini.

Un libro che riflette sull’importanza della crescita della persona attraverso lo sviluppo del musicista.

  • Principi, filosofia, fondamenti e storia della metodologia di Shinichi Suzuki in stile chiaro e facilmente fruibile al lettore medio.
  • L’evoluzione della didattica musicale nel corso del 900 fino ai giorni nostri in breve.
  • Le applicazioni, l’attualità e l’importanza del metodo Suzuki in Italia, Europa e Stati Uniti in età prescolare attraverso l’insegnamento della musica come “lingua madre”.
  • Valorizzazione delle potenzialità e dei talenti presenti in ciascun bambino.
  • Con suggerimenti pratici e operativi per insegnanti e genitori per seguire e accompagnare i bambini nell’esperienza del fare musica.

 

Dalla prefazione di Emanuele Ferrari:

Il pregio più grande di questo libro è quello di non essere un manuale di pratica musicale, ma di restituirci, come aspetto più prezioso, l’orizzonte educativo del far musica.  Qualcosa, dunque, che intreccia pratica e teoria, conoscenza ed emozione, disciplina e apertura agli imprevisti del mondo. L’amore per la musica come vera e propria forma di vita è l’anima dell’intero libro. Un amore incondizionato e bruciante, che trova degna espressione nelle commosse parole di Pablo Casals di fronte a «una forma d’arte talmente elevata che se fosse studiata da tutti fin da bambini, il domani del mondo sarebbe migliore».

Recensioni 


(2a edizione)

“Metodo Suzuki, storia di un successo”  su Suonare News, settembre 2012| Leggi la recensione

 

Profilo del lettore

  • Insegnanti di strumento e di musica per l’infanzia e l’adolescenza

  • Docenti di didattica musicale

  • Docenti di pedagogia musicale

  • Genitori

 

Profilo dell’autore

Domenico Cutrì è docente di Violino nella Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Ha insegnato al Conservatorio di Bologna. È laureato in Scienze dell’Educazione e Didattica della Musica presso l’Università di Milano-Bicocca.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.226 kg