Free Call 0110464109

Straniero alle origini della canzone d’autore

20.00 19.00

«Se non ci fossero stati i Cantacronache e quindi se non ci fosse stata anche l’azione poi prolungata, oltre che dai Cantacronache, da Michele L. Straniero, la storia della canzone italiana sarebbe stata diversa. Michele non è stato famoso come De André o Guccini, ma dietro questa rivoluzione c’è stata l’opera di Michele.» Umberto Eco

La straordinaria figura di Michele L. Straniero, cantautore, poeta, musicologo, giornalista, ma soprattutto intellettuale, che inventò insieme a Sergio Liberovici il Cantacronache, raccontata dal nipote Giovanni.

Descrizione

Giovanni Straniero e Federico Sirianni (a cura di)

STRANIERO ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D’AUTORE
Michele L. Straniero oltre il Cantacronache: poesie, canzoni, lettere, fotografie

Prefazione di Fausto Pellegrini

 

pagine 180

prezzo € 20,00

formato cm 15,5×23 a colori con alette

Collana Essere

ISBN 978-88-31946-636

 

  • La biografia di Michele L. Straniero, raccontata dal nipote Giovanni, offre un’affettuosa prospettiva su vita e personalità di questa figura chiave della cultura italiana e torinese.
  • Ricordi di vita vissuta intrecciati atestimonianze autorevoli di figure di spicco del mondo della canzone d’autore di ieri e di oggi.

  • Include scritti inediti conservati nell’Archivio M.L. Straniero presso la Fondaz. Donat-Cattin: corrispondenze con noti intellettuali italiani, poesie e testi di sue canzoni, ora musicati da Federico Sirianni.

  • Completano il libro un ricco repertorio di fotografie e locandine d’epoca.
  • Copertina di Ugo Nespolo

 

Profilo del lettore

  • Appassionati di musica e di canzone d’autore
  • Appassionati di storia e sociologia
  • Professionisti impegnati nel campo musicale
  • Professionisti impegnati nella canzone d’autore

 

Profilo dei curatori

Giovanni Straniero Giornalista torinese, già collaboratore di Avvenire, Repubblica e Sole 24ore Nord Ovest, è ricercatore e autore di libri di Sociologia e di storia della musica italiana, in particolare del Cantacronache. Presiede il comitato scientifico dell’Archivio “Michele L. Straniero” presso la Fondazione Donat-Cattin al Polo del ‘900 di Torino. Dipendente pubblico, si occupa di Politiche attive del Lavoro e di servizi alle imprese.

Federico Sirianni Cantautore, autore e operatore culturale genovese, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito musicale quali Premio Musicultura della Critica, Premio Bindi, Premio Lunezia Doc, Menzione Speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie, Premio Bertoli. Ha pubblicato sette album, è stato docente di Songwriting per la Scuola Holden di Torino e conduce i laboratori del progetto “Cantautori nelle scuole” per la Regione Liguria. È direttore del Comitato Scientifico per la valorizzazione dell’Archivio Straniero presso la Fondazione Donat-Cattin al Polo del ‘900 di Torino.

Profilo del prefatore

Fausto Pellegrini Giornalista, è vice caporedattore cultura e spettacolo di Rainews24. È stato membro dell’esecutivo della FNSI dal 1993 al 1997. Per passione e per lavoro si occupa di musica, in particolare di canzone d’autore. Ha realizzato documentari su e con i migliori esponenti della canzone d’autore italiana. Ha pubblicato i libri La bisaccia del giornalista per Dissensi e Incanto. Viaggio nella canzone d’autrice per Perrone.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.550 kg

Ti potrebbe interessare…