Descrizione
Roberto Monaco
Donizetti e la Francia
Prefazione di Attilio Piovano
pagine 160
prezzo € 16,00
formato cm 15,5×23, brossura
Collana di Scritti di musica
ISBN 978-88-31274-65-4
- Colma una lacuna nel panorama editoriale italiano: i rapporti tra Donizetti e la Francia sono stati frequentemente trascurati dagli storici della musica, e invece rivelano un ambiente vivace e interessantissimo.
- È un saggio importante ed estremamente documentato che mette in luce la produzione operistica “francese” di Donizetti: ricostruisce l’ambiente musicale dell’epoca, un mondo variopinto e screziato, con successi, gioie, illusioni, sconfitte, librettisti, impresari, cantanti, direttori, compositori e i backstage delle “prime”.
- Una scrittura svelta e concisa, diretta e quasi scientifica, rende piacevolissimo la lettura di un libro che regala uno sguardo affascinante sul l’ambiente francese in cui Donizetti ebbe a lavorare per diversi anni.
Profilo del lettore
- appassionati di opera lirica
- studiosi di storia della musica
- studenti di musica
Profilo dell’autore e del prefatore
Roberto Monaco, laureato in Fisica e docente di Fisica matematica al Politecnico di Torino, ma appassionato di musica e di opera lirica, ha riversato il rigore scientifico nella ricerche musicologiche sulla storia del teatro musicale. Dal 2013 ha coordinato il workshop “Architettura, scenografia e musica” nei corsi di laurea magistrale in Archettura in collaborazione con il Teatro Regio di Torino.
Attilio Piovano, musicologo e scrittore, insegna Storia ed Estetica della musica al Conservatorio di Torino. È stato direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. È redattore delle note critiche per i programmi dei teatri d’opera di Liegi, Milano, Torino, Roma, Venezia, Cagliari, Genova. Recencisce concerti su La Stampa, Amadeus, Il corriere musicale. Ha pubblicato saggi e romanzi.