Free Call 0110464109

Cinque studi per un folklore immaginario

16.00 15.20

Novità 2021

Composti appositamente per sax solo, in uno stile che coniuga musica contemporanea, jazz, etnica.
Cinque brevi brani di circa 3-5 minuti l’uno, ispirati a tradizioni musicali differenti: dagli antichi modi greci alla musica indiana, turca, araba e indonesiana con le loro scale e i loro ritmi peculiari.

Disponibile anche in formato PDF.

 

Download gratuito dei brani musicali per chi ha acquistato la partitura.

Inserendo la password riportata a pagina 5 della partitura, compariranno i file scaricabili gratuitamente.

Download

Descrizione

Eugenio Colombo

Cinque studi per un folklore immaginario

Per ogni sorta di saxofono

 

Partitura +  MP3 scaricabili

Indicazioni tecniche in italiano e inglese

 

pagine 16

prezzo € 16,00

formato cm 23,5×31, punto metallico

Collana Saxophone Collection

ISBN 97888-31274-30-2


Argomento

  • A differenza della maggior parte della letteratura saxofonistica, questi 5 brani sfruttano a pieno le possibilità tecniche del sax ed evitano le difficoltà tipiche delle trascrizioni di musica originariamente pensata per altri strumenti.
  • Difficoltà esecutiva intermedio-avanzata.
  • Ottimo anche per pezzi d’esame o per concorsi da solista.
  •  Si possono ascoltare i brani eseguiti dall’autore stesso, scaricandoli gratuitamente in Mp3 dal sito dell’editore.

 

Eugenio Colombo è uno dei maggiori saxofonisti italiani. I suoi 5 studi sono una sorta di “summa” di sue composizioni scritte anni fa per organici più ampi, più volte eseguite in concerto o registrate in dischi, qui appositamente ricondotte all’essenza.

 

Download gratuito per chi ha acquistato la partitura.

Inserendo la password riportata a pagina 5 della partitura, compariranno i file scaricabili gratuitamente.

Download

 

 

Profilo del lettore

  • saxofonisti
  • concertisti di musica contemporanea
  • docenti e allievi di saxofono

 

Profilo dell’autore

Eugenio Colombo, saxofonista, flautista, compositore romano. Inizialmente autodidatta, si è poi diplomato in Saxofono al Conservatorio di Frosinone. È uno dei più noti saxofonisti italiani a livello europeo di area jazz e improvvisazione creativa. Ha collaborato con Giancarlo Schiaffini, Giovanna Marini, Anthony Braxton, Demetrio Stratos, Misha Mengelberg, Bruno Tommaso, Steve Lacy, Cecil Taylor, Martin Joseph.
È tra i fondatori dell’Italian Instabile Orchestra. Ha composto per strumento solista, quartetto di sassofoni, trio d’archi, big band, banda d’ottoni con solisti improvvisatori. Ha insegnato Saxofono e Storia del Jazz nei Conservatori di Roma e Matera. Attualmente è docente al Conservatorio di Frosinone.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.095 kg