Descrizione
Maria Varano
Gaia l’ape che danza
pagine 40
prezzo € 13,00
formato cm 15,5×23, con ALETTONE
Collana i Tematolibri
ISBN 979-12-81862-08-1
- Un albo illustrato, ma anche un libro attivo in cui i bambini faranno volare di pagina in pagina l’apina che avranno realizzato tramite le istruzioni interne al libro.
- Accessibilità: font ad alta leggibilità, pensato per facilitare la lettura anche ai lettori con difficoltà.
- Lo Stile: linguaggio accessibile e divertente stimola la curiosità e l’importanza del rispetto della natura.
- I Temi: introduce il concetto della danza delle api come strumento di comunicazione, rendendo scientifico e magico al tempo stesso il loro comportamento.
- La conoscenza: aiuta i bambini a comprendere l’importanza delle api per l’equilibrio della natura e la salvaguardia dei fiori e dell’ecosistema e la produzione del miele.
- Il formato narrativo visivo e la tematica si prestano bene alla narrazione con il kamishibai, rendendolo ideale per letture animate e scolastiche.
Questo testo fa parte del progetto Librificio Lab che usa il Metodo di Lettura Scenica sostenuto dall’Associazione Antescena nelle scuole e in tutte le biblioteche e librerie nazionali.
Profilo del lettore
- Dai 3 anni a 6 anni
- genitori e educatori
- insegnanti
- per lettori ad alta voce
- per chi lavora sulle life skills
Profilo dell’autrice-illustratrice
Maria Varano, (Torino nel 1956) è psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta. Formatore e supervisore, ha lavorato per molti anni in ambito socio-educativo. Dal 2024 in pensione. È appassionata di fiabe, che considera chiavi per un’interpretazione metaforica della vita. Prolifica autrice, tra i libri che ha scritto ricordiamo: Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto, Meltemi, 2004 (terza edizione ampliata, 2018), Come parlare ai bambini della morte e del lutto, Claudiana, 2012; come coautrice: Fiabe e intercultura, EMI, 1998; Grammatica delle emozioni. Come comprendere e gestire le proprie e quelle dei figli, Sonda, 2004; Navigare a vista. Dialoghi sull’educazione, Del Cerro, 2005; L’arte di inventare fiabe. Per sé stessi e per gli altri, Sonda, 2007; La pedagogia del coraggio, Claudiana, 2012; Gustarsi la vita, Neos,2013 e la curatela di Brindare alla vita, Neos, 2015; Storie che escono dal cassetto. I nonni raccontano e si raccontano, Armando, 2018. Narrare: l’oltre l’altrove e l’altrimenti. Per dialogare con le fiabe, Anthology Digital Publishing 2023. Con Voglino Editrice e Didattica Attiva ha realizzato Il cestino delle storie 2020; Sciogliere nodi, riannodare storie 2020, Dire Fare Baciare Lettera Testamento 2023.