Descrizione
Monica Roberto Barbara Galli
Enciclopedia degli Animalegni marini
pagine 76
prezzo € 18,00
formato cm 22×22, con ALETTONE
Collana Pedagogia creativa
ISBN 979-12-81862-12-8
- Un libro illustrato che educa alla sostenibilità e stimola la fantasia in un avventuroso viaggio tra arte e scienza.
- Un viaggio alla scoperta degli animali marini attraverso le opere di Geppetta la falegnama, create con materiali trovati in spiaggia.
- Permette di scoprire gli aspetti più affascinanti e curiosi della biologia di ogni animale descritto, avvicinando alla scienza e al mondo animale in modo nuovo e sorprendente.
- Invita a sperimentare la propria abilità manuale e avvicina all’arte della falegnameria, grazie ai tutorial.
- Sensibilizza sul problema dei rifiuti e sulle opportunità di recupero e riciclaggio Coinvolge su tematiche antispreco e di protezione del mare e dell’ambiente
Questo testo fa parte del progetto Librificio Lab che usa il Metodo di Lettura Scenica sostenuto dall’Associazione Antescena nelle scuole e in tutte le biblioteche e librerie nazionali.
Profilo del lettore
- Dai 6 anni agli 12 anni
- genitori e educatori
- insegnanti
- amanti del mare e della natura
- per lettori ad alta voce
Profilo dell’autrice-illustratrice
Monica Roberto è un’avvocata che la passione per il mare ha trasformato in Geppetta. Raccoglie in spiaggia legni, oggetti in plastica e altri rifiuti e li trasforma in animali. Tra le altre attività organizza laboratori in cui bambini dai 6 ai 14 anni apprendono semplici tecniche di falegnameria per costruirsi i loro giocattoli, utilizzando materiali di recupero nell’ottica del riciclo creativo.
Profilo dell’autrice
Barbara Galli, giornalista e subacquea, ha lavorato a lungo nell’ambito della divulgazione scientifica, collaborando con riviste di mare e natura. Durante immersioni in Mediterraneo e sui fondali tropicali ha approfondito le sue conoscenze di biologia marina. Particolarmente sensibile al tema della protezione dell’ambiente, ha spesso indirizzato il suo lavoro verso sostenibilità, recupero e valorizzazione degli sprechi.