Descrizione
Emanuela Capurso, Silvia Gallo
A spasso col lupo
Lo strumento clinico dell’atelier fiaba
Prefazione del Dott.Pierre Lafforgue
pagine 312
prezzo € 22,00
formato cm 15,5×23, a colori con alette
Collana Pedagogia del coraggio
ISBN 978-88-31946-55-1
- Il testo è frutto di esperienza nell’uso dello strumento clinico dell’atelier fiaba nell’ambito di un servizio sanitario per l’infanzia.
- Mette in luce la funzione dell’intervento: rivolto a un gruppo di bambini, delinea l’uso del mediatore fiaba che, attraverso la storia e i personaggi, dà la possibilità di entrare in contatto con le emozioni senza esserne spaventati. Nella seconda parte del testo, esperienze dirette di seduta con i bambini nei tre passaggi fondamentali: ascolto della fiaba, teatralizzazione e disegno.
- Uno strumento utile per curare i disturbi emotivi e di comportamento. Facilita il dialogo con i genitori.
- L’atelier fiaba può anche essere usato nella materna e nel primo ciclo della scuola primaria per prevenire il fallimento scolastico in bambini con difficoltà nello sviluppo psicoevolutivo (atelier fiaba di maturazione).
- Rappresenta anche uno strumento indiretto di supporto per gli insegnanti.
Profilo del lettore
- psicologi clinici, neuropsichiatri infantili,
- fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti,
- studenti specializzandi in psicoterapia,
- insegnanti e educatori,
- professionisti impegnati nel campo psico-sociale.
Profilo delle autrici
Emanuela Capurso, psicologa e psicoterapeuta, si trasferisce a Torino, dove si specializza in psicoterapia familiare e lavora come psicologa clinica nel servizio sanitario pubblico per l’infanzia. Innamorata delle fiabe, ne coltiva la conoscenza e l’applicazione in campo clinico.
Silvia Gallo, psicologa psicoterapeuta, lavora come psicologa clinica nel servizio sanitario pubblico per l’infanzia. Con competenze sui gruppi, è interessata profondamente alle attività espressive.
Profilo del prefatore
Pierre Lafforgue, neuropsichiatra, psicoanalista e direttore per oltre 30 anni del Day Hospital di Bordeaux, ha dedicato la sua vita alla cura dei bambini psicotici ed autistici e all’aiuto dei bambini con difficoltà di maturazione. Ha utilizzando tra le altre tecniche, l’ atelier-fiaba, strumento da lui inventato,che si basa sull’uso delle fiabe classiche e degli arcaismi in esse contenuti. Ha contribuito inoltre al lavoro di ricerca sulle raccolte di fiabe del Sud-Est della Francia e tenuto numerosi seminari di sensibilizzazione e formazione sull’ atelier-fiaba.